Convention di presentazione ASIRID agli amici della Residenza
incontro informale in aula magna
sabato 26 novembre 2016 - Dalle 11:30 alle 14:30
Presentiamo agli amici della Residenza il progetto didattico ASIRID e gli sviluppi futuri. Annunciamo anche il sondaggio per il nuovo nome del Collegio Universitario e le modalità di aiuto economico. La mattinata si conclude con un buffet.
SEDE E CONTATTI
Ingresso libero
tel. 08.05.04.54.33
RESOCONTO

Nel corso della presentazione è intervenuto anche il Dott. Paolo
Galeotti, vicedirettore del collegio e promotore del progetto Cross IPE (Corsi, Ricerche e Orientamento sulle Soft Skills), la cui formazione sulle “qualità trasversali” è un caposaldo di ASIRID soddisfando un bisogno sempre più avvertito da ogni ambiente di lavoro, anche a livello internazionale.

Dopo oltre cinquant’anni di servizi formativi, nel settembre del 2016 si è scelto di sviluppare una nuova formula didattica, che non si limitasse alla fornitura di vitto e alloggio. Questa proposta crea un rapporto di lungo termine tra gli studenti e le aziende, orientata a valorizzare i talenti pugliesi e lucani evitandone la dispersione al nord o all’estero.
ASIRID ha accolto per il suo primo anno di attività sei studenti fuori sede, matricole di informatica e di ingegneria nell’ateneo barese, disposti a dedicare una parte considerevole del loro tempo per seguire corsi professionalizzanti e per sviluppare progetti didattici orientati alla soluzione di problemi reali commissionati dalle aziende partners. Per prepararsi all’esecuzione , gli studenti ASIRID hanno partecipato a corsi interni professionali negli ambiti più richiesti dalle aziende, ottenendo delle certificazioni. Inoltre hanno realizzato nei primi giorni di corso una Telebacheca posta all’ingresso della Residenza e un Inseguitore solare a fotocellula come primo componente di un eliostato.

In seguito sono stati presentati i fabbisogni economici della Residenza per l’anno 2017 (con la possibilità di cooperare con la costituzione di un fondo per le borse di studio) e il sondaggio per dare un nuovo nome alla Residenza.
La mattinata è terminata con un momento conviviale condiviso con le famiglie per lo scambio degli auguri di Natale.