Il lavoro umano fra creazione e redenzione
spunti dal pensiero di san Josemaría Escrivá nel 50° anniversario della sua morte
sabato 21 giugno 2025 - Dalle 11
San Josemaría Escrivá morì il 26 giugno 1975. Dopo 50 anni il suo messaggio principale sulla santificazione del lavoro quotidiano, diffuso attraverso l’Opus Dei da lui fondata nel 1928, è diventato di dominio universale soprattutto con il Concilio Vaticano II. In che modo è attualmente applicato nella Chiesa? Resta un’affermazione teorica oppure riesce a trasformare realmente la vita cristiana, influendo positivamente sulla società?
Michele Crudele, direttore del Collegio Poggiolevante, introduce la relazione del prof. don Giuseppe Tanzella-Nitti, promotore del Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede e dei portali disf.org e inters.org.

Barese, laureato in Astronomia presso l’Università di Bologna (1977), sacerdote dal 1987 e dottore in teologia (1991), è professore ordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma ed Adjunct Scholar presso il Vatican Observatory. È stato professore invitato presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana. Si è dedicato per alcuni anni alla ricerca scientifica nel campo della radioastronomia e della cosmologia, svolgendo la sua attività come ricercatore CNR presso l’Istituto di Radioastronomia di Bologna e poi come astronomo all’Osservatorio Astronomico di Torino. È stato co-autore del primo Catalogo Generale di Velocità di Radiali di Galassie (A Catalogue of Radial Velocities of Galaxies, Gordon and Breach, New York 1983). Ha sviluppato una proposta di Teologia fondamentale nel contesto del pensiero scientifco contemporaneo e dirige presso la Pontificia Università della Santa Croce un Progetto per l’elaborazione di una teologia dell’evangelizzazione secondo lo spirito di Veritatis gaudium (2018), in collaborazione con il Dipartimento di Teologia dell’evangelizzazione della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna.
SEDE E CONTATTI
Ingresso libero
Collegio Universitario di Merito IPE Poggiolevante
via Orfeo Mazzitelli, 41 – 70124 Bari
tel. 08.05.04.21.54 – info@poggiolevante.it