Due progetti di studenti ASIRID finalisti al concorso delle Universiadi di Torino

fra i primi dieci classificati

15/01/2025

Si è tenuta oggi la fase finale del Progetto #TO25Brainstorm, iniziativa di “confronto e sfida tra cervelli” lanciato dal Comitato Organizzatore delle Universiadi Invernali di Torino 2025 e svoltosi nel mondo universitario nazionale e internazionale: la Sprint Generation Challenge. L’iniziativa è nata con il coinvolgimento attivo delle 4 Università Piemontesi (Università e Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università di Scienze Gastronomiche) e con il contributo di Camera di commercio, per mettere a confronto i nuovi “atleti della mente” sviluppando idee innovative su 9 tematiche di natura scientifica, legate ai temi e alle sfide del momento (cambiamenti climatici, sostenibilità energetica e capacità di creare coesione sociale e nuovi modelli di lavoro).

Nella fase nazionale dello scorso anno diversi studenti di Poggiolevante che frequentano anche l’ASIRID Alta Scuola Internazionale Residenziale per Innovatori Digitali, insieme ad alcuni loro colleghi e colleghe in gruppi di 4, hanno presentato 7 progetti risultando vincitori in tutti e 7 (1000 euro a progetto).

A Torino sono stati invitati 4 progetti dei nostri studenti per la fase internazionale insieme a numerosi altri partecipanti, presentando ciascuno un poster di sintesi nel Rettorato dell’Università di Torino. Due progetti sono stati selezionati tra i primi dieci partecipando alla finalissima con la presentazione, in inglese, alla giuria e ai presenti nell’aula magna della Cavallerizza Reale: 

  • Road Accident and Risk Avoidance, nato in collaborazione con NTT Data, ACI Informatica e ASSET della Regione Puglia, per analizzare con strumenti innovativi gli incidenti stradali con feriti in Puglia negli ultimi anni, al fine di identificare aree di rischio e suggerire interventi di pianificazione urbana. Il progetto continuerà con un accordo istituzionale tra le parti interessate per aggiornare continuamente i dati e dotarlo di nuove funzionalità, dando ai Comuni la possibilità di utilizzarlo per il proprio ambito di competenza.
  • DemocrAI: Empowering & Engagement, idea originale degli studenti promotori, in fase di sviluppo, per dare al cittadino uno strumento di dialogo, basato sull’intelligenza artificiale esclusivamente su fonti ufficiali e affidabili, al fine di conoscere meglio i meccanismi che regolano il processo democratico italiano.

Il Collegio Poggiolevante è orgoglioso del prestigioso risultato, soprattutto perché, a differenza di molti altri progetti ipotetici presentati da altri gruppi internazionali, si tratta di iniziative in fase di effettivo sviluppo.

Tutte le notizie